
Il ruolo dell’idrogeno nella transizione tecnologica ed ecologica dell’energia
Stiamo assistendo ad un crescente interesse nei confronti dell’idrogeno per il ruolo che potrebbe avere nel processo di decarbonizzazione di molti settori energetici.
Per queste ragioni, Movet vi invita al convegno “Il ruolo dell’idrogeno nella transizione tecnologica ed ecologica dell’energia”, venerdì 17 dicembre dalle ore 9 alle ore 17.45. Il convegno si terrà online sulla piattaforma webex (il link per il collegamento sarà inviato nei giorni precedenti).
LE SLIDES DEGLI INTERVENTI (scaricabili in pdf)
Prospettive di sviluppo dell’idrogeno in Italia – Dr. Cristina Maggi (H2IT)
Hydrogen supply chain e analisi delle filiere industriali – Dr. Claudia Bassano (ENEA)
Idrogeno e sicurezza, prevenzione e mitigazione del rischio – Dr. Daniele Melideo (Phd UNIPI)
Limiti e prospettive della produzione di idrogeno da rinnovabili – Prof. Lorenzo Ferrari (UNIPI)
Elettrolisi industriale PEM e AEM made in Italy – Dr. Saro Capozzoli (H2 ENERGY)
Elettrolizzatori AEM – Dr. Simone Perini (ENAPTER)
Generazione, stoccaggio e distribuzione dell’idrogeno, le soluzioni McPhy Energy – Dr. Marco Luccioli (McPHY ENERGY)
Il ruolo del motore termico nella transizione verso l’idrogeno – Prof. Giovanni Ferrara (UNIFI)
Scelta e validazione dei materiali utilizzati nella filiera dell’idrogeno – Dr. Arianna Scatena (PONTLAB)
L’evoluzione delle infrastrutture per trasporto idrogeno –Dr. Michael Melchionda (SNAM)
Tecnologia e soluzioni per uno sviluppo sostenibile – Dr. Gianluca Maso (LANDI RENZO)
La pianificazione del servizio ferroviario in Valcamonica con convogli a idrogeno – Dr. Alberto Minoia (TRENORD)
Decarbonizzazione trasporto pesante – Dr. Andrea Gerini (FPT Powertrain Technologies)
IL PROGRAMMA DELLA GIORNATA