
Nord Est e Industria 4.0: un’indagine sui cambaimenti in corso
L’Opinion Panel è un’indagine realizzata da Fondazione Nord Est che si propone di rilevare, con cadenza periodica, le opinioni di un campione di imprenditori e manager del Veneto, del Friuli Venezia Giulia e del Trentino Alto Adige, interpellati su alcune questioni di attualità sociale ed economica.
Parliamo del Piano Industria 4.0. La Sua impresa ha già approfittato degli incentivi previsti dal piano? (val. % al netto delle non risposte – 619 casi)
Quasi la metà (46,3%) delle imprese nordestine ha approfittato degli incentivi previsti dal piano “Industria 4.0” (15,3%) o intende farlo entro la scadenza degli incentivi (31%). Se si considerano le imprese con più di 50 addetti le percentuali salgono al 24,1% (imprese che hanno già approfittato) e 37,9% (imprese che ne approfitteranno).
Se ha già approfittato degli incentivi o intende farlo prossimamente, in quale ambito? (possibili più risposte) (val. % al netto delle non risposte – 287 casi).
L’iperammortamento è la modalità di gran lunga più scelta dalle imprese che hanno già effettuato investimenti o che lo intendono fare a breve. Il 72,1% delle imprese ha utilizzato tale strumento (79,6% tra le imprese con più di 50 addetti). La “Nuova Sabatini” è stata utilizzata dal 46% delle imprese, 49,4% tra quelle di dimensioni minori. Il credito d’imposta sugli investimenti in Ricerca e Sviluppo (R&S) ha incontrato i favori del 38% delle aziende nordestine e risulta particolarmente utilizzato tra le imprese con più di 50 addetti (57,4%). Tra le altre misure seguono il “Patent Box”, 8,4% ma 24,1% tra le grandi e le misure per start up e PMI innovative (3,1%).

Il 35,3% delle imprese del Nord Est che ha utilizzato lo strumento dell’iperammortamento ha investito in robot, il 26,6% in stampanti 3D, il 22,7% in sistemi di simulazione tra macchine interconnesse per ottimizzarei processi.
Fino a 49 addetti | 50 addetti e più | Totale | |
Sono tecnologie che non interessano il mio business | 38,8 | 30,3 | 38,0 |
Non ho i mezzi finanziari per affrontare gli investimenti | 15,7 | 12,1 | 15,4 |
Non conoscevo gli incentivi | 19,4 | 15,2 | 19,0 |
Ho già effettuato tali investimenti in passato | 10,7 | 15,2 | 11,1 |
La legge è troppo complicata | 12,7 | 0,0 | 11,4 |
Non prevediamo investimenti a causa della capacità produttiva inutilizzata | 15,4 | 24,2 | 16,3 |
Altro | 8,4 | 18,2 | 9,3 |
Come valuta lo sforzo delle Università del Nord Est di associarsi per costituire un competence center nell’ambito del piano Industria 4.0? (una sola risposta) (val. % al netto delle non risposte – 619 casi)
Rispetto all’iniziativa condotta dalle Università del Nord Est di associarsi per costituire un competence center il 41,4% delle imprese dichiara di non esserne a conoscenza mentre il 36,4 lo considera un comportamento condivisibile. L’8,4% delle imprese la considera un’attività tardiva, che andava fatta prima.

Una delle critiche che è stata sollevata rispetta al piano industria 4.0 voluto dal Governo è che nel piano non si dedichi la sufficiente attenzione al tema della risorse umane. Gli imprenditori e i manager del Nord Est valutano importante (72,6%) se non decisiva (11,8%, 18,6% tra le imprese di dimensioni maggiori) la riqualificazione dei lavoratori in chiave “industria 4.0”.
Fonte: “Il Piano Industria 4.0 a Nord Est” elaborato da Fondazione Nord Est