
Italia: regioni del Sud e Industria 4.0
L’Italia, grazie al Piano Nazionale Industria 4.0, è ormai operativa sul fronte dell’innovazione indutriale, seppur con delle differenze regionali. Non è semplice reperire dati sui cambaimenti in corso, ancora molto recenti, tuttavia è possibile delineare un quadro di massima. Si parte dal Sud Italia.
Secondo dati Unicredit, resi in occasioni del forum Forum dal titolo «S.U.D. 4.0: dalla terza rivoluzione industriale verso l’industria 4.0» organizzato da Unicredit nella sede dell’Università Federico II di via Partenope, il Sud invece sembra all’avanguardia sotto alcuni aspetti: il Mezzogiorno, infatti, con l’11,8% di imprese che utilizzano i canali online per la vendita dei propri prodotti, è sopra la media italiana e supera il Centro (9,5%) ed il Nord Ovest (10,7%), mentre è indietro solo al Nord Est (12%).
Inoltre, le regioni del Sud inoltre nel 2016 risultano essere nei primi cinque posti della classifica nazionale per percentuale di popolazione raggiunta a 30 Megabit per secondo, con la Calabria al primo posto (76%), la Campania al secondo (65,2%), la Puglia al terzo (53,8%) e la Basilicata al quinto (42%), sopra la media italiana del 35,4%.